Accesso al pannello di amministrazione dell'eshop >> (Questo messaggio lo vedi solo tu!)

Condizioni di vendita

CONDIZIONI DI VENDITA SITO WWW.SAFETYTEAM.EU 

Safetyteam.eu è un sito di e-commerce per la vendita on line di calzature, abbigliamento da lavoro, ed articoli di antinfortunistica in genere. 

SAFETY TEAM, vende on line in Italia e all'estero a Privati (senza partiva IVA) e Aziende (con partita IVA). Privati e Aziende vengono di seguito denominati "Clienti".

Le attuali Condizioni di vendita sono applicabili ai seguenti paesi: Austria, Belgium, Danmark (escluse le Faroe Islands, Greenland), Estonia, Finlandia (esclusa Åland), Francia (esclusi i territori d'oltremare), Germania (esclusa l'isola di Helgoland e la città di Büsingen), Grecia, Irlanda, Italia (esclusi Campione d'Italia , il comune di Livigno e il Lago di Lugano, Città del Vaticano e San Marino), Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo (escluse le Azzorre e Madeira), Regno Unito (escluse le Isole del Canale, Isola di Man e Gibilterra), Repubblica di Cipro (esclusa la Repubblica turca di Cipro Nord), Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna (escluse le isole Canarie e le città di Ceuta e Melilla), Svezia, Svizzera, Ungheria. 

1. IL CATALOGO ON LINE 

Ogni prodotto del catalogo on line è presentato da una immagine a colori. L'immagine è indicativa, in quanto i colori e i materiali possono subire lievi variazioni nella visualizzazione a monitor. 

Ogni prodotto è accompagnato da una scheda tecnica ("Dettaglio prodotto") che ne illustra le caratteristiche, le dimensioni, i materiali e ogni altra informazione utile. 

Prezzi, specifiche tecniche, caratteristiche estetiche possono essere modificate in qualsiasi momento. Ove possibile, le variazioni verranno segnalate sul sito www.safetyteam.eu. Si raccomanda di verificare i prezzi e le schede tecniche prima di concludere la procedura d'acquisto. 

Safety Team ha un numero notevole di prodotti a magazzino. Questo garantisce la consegna in 48 ore della maggior parte degli ordini. In caso di non immediata disponibilità dei prodotti, l'ordine verrà evaso entro 8 giorni lavorativi (esclusi sabato, domenica e festivi). 

2. MODALITÀ D'ACQUISTO 

Le modalità di seguito illustrate possono essere aggiornate o modificate in qualsiasi momento da Safety team. Le modifiche verranno segnalate nella home page del sito www.safetyteam.eu.

2.1. COMPILA L'ORDINE E RIEMPI IL CARRELLO 

Seleziona il "carrello" e segui la semplice procedura di acquisto, selezionando i prodotti e le quantità. 

2.2. VERIFICA LA DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI 

La verifica automatica della disponibilità dei prodotti non viene garantita il sabato, la domenica e nei giorni festivi, giorni nei quali non vengono effettuati aggiornamenti del sito e spedizioni. 

Potrebbe inoltre accadere che due ordini contemporanei non consentano il tempestivo aggiornamento delle disponibilità. 2.3. CALCOLA L'IMPORTO TOTALE 

I prezzi di vendita sono espressi in EURO e comprendono l’iva salvo ove diversamente indicato. I prezzi possono subire variazioni in qualsiasi momento. Prima di concludere l'ordine ed effettuare il pagamento, si consiglia di verificare la congruenza dei prezzi nella lista prodotti del carrello. Solo attivando la procedura di pagamento si ha la certezza del prezzo fissato nel carrello. 

SAFETY TEAM verifica comunque prezzi e prodotti ordinati e ha facoltà di bloccare un ordine comunicando al cliente le eventuali problematiche rilevate. 

2.4. COMUNICA I TUOI DATI 

Se sei un Cliente registrato, ti verranno richiesti username e password. Se non sei già registrato, dovrai compilare un form con i dati personali o aziendali necessari alla registrazione. 

Precisazioni 

Con la compilazione e l'invio dell'ordine, il Cliente autorizza Safety Team a comunicare i dati anagrafici non sensibili (residenza / sede aziendale, recapito telefonico) al Corriere incaricato della consegna. Autorizza inoltre Safety Team a utilizzare i dati anagrafici per ogni comunicazione relativa all'evasione dell'ordine. 

2.5. PERFEZIONA L'ACQUISTO 

L'acquisto si perfeziona con la conferma dell'ordine e il pagamento dell'importo totale. Per concludere la procedura d'acquisto è necessario aver letto e accettato le presenti Condizioni di vendita. 

2.6. EFFETTUA IL PAGAMENTO 

Sono previste 4 modalità di pagamento. 

Tramite PAYPAL, con carta di credito o account PayPal. La procedura di pagamento avviene con connessione protetta ed è gestita direttamente da PayPal. SAFETY TEAM non può accedere in alcun modo ai dati del Cliente. Con la procedura di pagamento il Cliente autorizza PayPal ad addebitare sulla propria carta di credito o account PayPal l'importo totale dell'acquisto on line e ad accreditarlo a safety team. 

Con le CARTE DI CREDITO NORMALI E PREPAGATE indicate nella sezione pagamenti 

Con BONIFICO BANCARIO anticipato, beneficiario Safety Team di floriani Antonio & C. sas: IT 95 O 08356 62250 00000003085. 

Con Satispay. La fattura di cortesia verrà inviata all’indirizzo e mail fornito, in formato pdf. 

3. EVASIONE DELL'ORDINE E MODALITÀ DI CONSEGNA 

3.1. MODALITÀ DI CONSEGNA 

I prodotti ordinati vengono consegnati tramite corriere. 

3.2. IMBALLAGGIO 

I prodotti sono imballati singolarmente e provvisti di codice a barre. 

3.3. TEMPI DI CONSEGNA / EVASIONE DELL'ORDINE 

L'ordine normalmente viene evaso entro 48 ore (esclusi sabato, domenica e festivi) dal ricevimento del pagamento. Nel caso il prodotto richiesto sia sotto scorta garantiamo la consegna in settimana se l’ordine ci perviene entro lunedì sera Precisazioni 

Per data di consegna si intende la data del primo tentativo di recapito da parte del Corriere, anche se il tentativo non va a buon fine per assenza del destinatario o rifiuto della merce. Il recapito è da intendersi all'ingresso principale dello stabile e non all'ingresso dell'abitazione privata. Un ritardo nella consegna non può dare adito a richieste di risarcimento da parte del Cliente. 

4. DIRITTI E DOVERI DEL CLIENTE E DEL FORNITORE 

4.1. GARANZIA E RESPONSABILITÀ 

SAFETY TEAM garantisce i suoi prodotti contro difetti di materiale o di fabbricazione. I prodotti posti in vendita vengono scelti sulla base della nostra ventennale esperienza, controllati ad uno a uno e spediti con accurati sistemi di imballaggio. 

SAFETY TEAM garantisce che il prodotto spedito è esattamente corrispondente alle specifiche indicate nel “Dettaglio prodotto”; è integro (senza graffi o difetti superficiali visibili a distanza di 1.5 mt) Nel caso in cui al ricevimento della merce, il Cliente riscontri la presenza di difetti di materiale o di fabbricazione (ammaccature, graffi ), e sia appurato che non si tratti di danneggiamenti attribuibili al trasporto, il Cliente ha diritto alla sostituzione o al rimborso entro 8 giorni dal ricevimento della merce. Per le modalità: vedi 4.7. (Reclami e resi). Per danneggiamenti attribuibili al trasporto: vedi 4.3. (Danneggiamenti, perdite o ritardi attribuibili al Corriere). Non sono coperti da garanzia i danni causati da cattivo uso o uso improprio. Safety team non si assume alcuna responsabilità per danni diretti e indiretti derivanti da tali usi. Di conseguenza il Cliente deve accertare l'idoneità del prodotto all'uso al quale intende destinarlo, assumendo ogni rischio e responsabilità derivante dall'uso stesso. 

4.2. RECESSO 

SAFETY TEAM ha diritto di rifiutare unilateralmente un ordine, informando il Cliente e restituendo la somma pagata in caso di avvenuto pagamento. 

4.3. DANNEGGIAMENTI, PERDITE O RITARDI ATTRIBUIBILI AL CORRIERE 

In questi casi, il Cliente avrà azione diretta ed esclusiva nei confronti del Corriere. SAFETY TEAM è esentato da ogni responsabilità nel momento in cui consegna la merce al Corriere.

4.4. CONFERIMENTO DI DATI NON RISPONDENTI AL VERO 

È fatto divieto al Cliente di inserire dati falsi nel form di registrazione. I dati anagrafici o la ragione sociale, i recapiti postali, email, telefonici devono essere rispondenti al vero; non possono appartenere a Terzi. Il Cliente si impegna a fornire, su eventuale richiesta di SAFETY TEAM, copia di documenti comprovanti la veridicità dei dati forniti. 

4.5. USO FRAUDOLENTO DI MEZZI DI PAGAMENTO 

SAFETY TEAM non è responsabile dell'eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di Terzi, di carte di credito o altri mezzi di pagamento all'atto dell'acquisto dei prodotti, non essendo in nessun momento direttamente coinvolta nella procedura. 

4.6. DIRITTO DI RECESSO (valido per i Clienti privati) 

Il Cliente che per qualsiasi ragione non si ritenesse soddisfatto dell'acquisto effettuato, ha diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 giorni dal giorno del ricevimento della merce. La recessione dovrà essere comunicata via email e seguita da lettera raccomandata a.r. (pena la decadenza). Tutti i prodotti dovranno essere restituiti nelle stesse condizioni di ricezione, non utilizzati e completamente integri, provvisti degli imballi originali. In mancanza di una di queste condizioni, il diritto di recesso decade. I costi per la restituzione dei prodotti e i rischi del trasporto saranno a carico del Cliente. SAFETY TEAM, verificata l'integrità dei prodotti restituiti, provvederà ad accreditare al Cliente la somma, mediante storno del pagamento effettuato con PayPal o bonifico bancario. (Normativa di riferimento: artt. 64/67 del D.Lgs. 206/20058 codice del consumo) 

4.7. RECLAMI E RESI 

I reclami devono essere presentati entro sette giorni dal ricevimento della merce. Un ritardo nella consegna o nella spedizione non dà facoltà al Cliente di rifiutare la merce o chiedere un indennizzo. 

L'eventuale restituzione della merce a SAFETY TEAM deve essere precedentemente concordata e accettata per iscritto da SAFETY TEAM. I costi per la restituzione dei prodotti e i rischi del trasporto saranno a carico del Cliente. 

Se da verifica dei prodotti resi, viene effettivamente riscontrata l'esistenza di un vizio di conformità dei prodotti, SAFETY TEAM, d'accordo con il Cliente, provvederà a sostituire i prodotti o a rimborsarne il valore. 

Si definiscono vizi di conformità di cui al codice del consumo i vizi di produzione (malfunzionamenti, difetti del bene, etc, rispetto al contratto di vendita ed alla scheda tecnica pubblicata sul sito). 

In generale, si presume che il bene NON sia conforme al contratto di vendita: - non e' idoneo all'uso al quale serve abitualmente un bene dello stesso tipo; - non e' conforme alla descrizione fatta dal venditore (o riportata sulla confezione) e non possiede le qualita' del bene che eventualmente il venditore abbia presentato al consumatore come campione o modello; In parole povere, pe vizi di conformità si intendono i tipici vizi di produzione, quindi tutti i difetti che rendono il bene inservibile (rotture, malfunzionamenti, etc.), sia i tutti i generici vizi di : oggetto diverso da quello pattuito, assenza di caratteristiche promesse dal venditore, scritte in etichetta o fatte presenti dal consumatore al momento dell'acquisto, difformita' rispetto alle "normali" aspettative del consumatore. 

SAFETY TEAM si riserva la facoltà di addebitare al Cliente le eventuali spese sostenute per la verifica dei prodotti resi e per la loro rispedizione, qualora risultassero integri e privi del difetto di conformità dichiarato dal Cliente. 

4.8. FORZA MAGGIORE 

In ogni caso di forza maggiore o sciopero prolungato, SAFETY TEAM non può essere tenuta responsabile per il ritardo o la mancata consegna e si riserva la facoltà di risolvere in tutto o in parte il contratto, o di posticipare l’evasione dell’ordine. 

4.9. TRATTAMENTO DEI DATI 

I dati personali o aziendali sono raccolti allo scopo di registrare il Cliente ed attivare le procedure per l'esecuzione dell'ordine e per le relative comunicazioni. I dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti (D.Lgs 196/2003); i dati saranno comunicati soltanto ai soggetti delegati all'esecuzione dell'ordine e alla consegna della merce; non verranno comunicati a soggetti terzi. In qualsiasi momento il Cliente potrà modificare i propri dati personali; potrà inoltre richiederne la cancellazione con comunicazione scritta all'indirizzo email: antonio.floriani@safetyteam.eu. Titolare e responsabile della raccolta e del trattamento dei dati personali è SAFETY TEAM di Floriani Antonio &C s.a.s – Via Piave 2 31040 MANSUE’ TV Italy 

4.10. FORO COMPETENTE 

Per ogni controversia è esclusivamente competente il Foro di Treviso (Italy). Esercizio del diritto di recesso (Art. 64. codice del consumo Sezione IV) 

1. Per i contratti e per le proposte contrattuali a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali fisici, il consumatore ha diritto di recedere senza alcuna penalita' e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 giorni lavorativi, salvo quanto stabilito dall'articolo 65, commi 3, 4 e 5. 

2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del venditore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. La raccomandata si intende spedita in tempo utile se consegnata all'ufficio postale accettante entro i termini previsti dal codice o dal contratto, ove diversi. La comunicazione puo' essere inviata, entro lo stesso termine, anche mediante posta elettronica certificata PEC. 

Art. 65. Decorrenze 

1. Per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali fisici, il termine per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 64 decorre: a) dalla data di sottoscrizione della nota d'ordine contenente l'informazione di cui all'articolo 47 ovvero, nel caso in cui non sia predisposta una nota d'ordine, dalla data di ricezione dell'informazione stessa, per i contratti riguardanti la prestazione di servizi ovvero per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dal professionista il prodotto oggetto del contratto; b) dalla data di ricevimento della merce, se successiva, per i contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora l'acquisto sia stato effettuato senza la presenza del professionista ovvero sia stato mostrato o illustrato un prodotto di tipo diverso da quello oggetto del contratto. 2. Per i contratti a distanza, il termine per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 64 decorre: a) per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore ove siano stati soddisfatti gli obblighi di informazione di cui all'articolo 52 o dal giorno in cui questi ultimi siano stati soddisfatti, qualora cio' avvenga dopo la conclusione del contratto purche' non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa; b) per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto o dal giorno in cui siano stati soddisfatti gli obblighi di informazione di cui all'articolo 52, qualora cio' avvenga dopo la conclusione del contratto purche' non oltre il termine di tre mesi dalla conclusione stessa. 3. Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto, per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali gli obblighi di informazione di cui all'articolo 47, ovvero, per i contratti a distanza, gli obblighi di informazione di cui agli articoli 52, comma 1, lettere f) e g), e 53, il termine per l'esercizio del diritto di recesso e', rispettivamente, di sessanta o di novanta giorni e decorre, per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore, per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto. 4. Le disposizioni di cui al comma 3 si applicano anche nel caso in cui il professionista fornisca una informazione incompleta o errata che non consenta il corretto esercizio del diritto di recesso. 5. Le parti possono convenire garanzie piu' ampie nei confronti dei consumatori rispetto a quanto previsto dal presente articolo. Art. 66. Effetti del diritto di recesso 1. Con la ricezione da parte del professionista della comunicazione di cui all'articolo 64, le parti sono sciolte dalle rispettive obbligazioni derivanti dal contratto o dalla proposta contrattuale, fatte salve, nell'ipotesi in cui le obbligazioni stesse siano state nel frattempo in tutto o in parte eseguite, le ulteriori obbligazioni di cui all'articolo 67. Art. 67. Ulteriori obbligazioni delle parti 1. Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore e' tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da questi designata, secondo le modalita' ed i tempi previsti dal contratto. Il termine per la restituzione del bene non puo' comunque essere inferiore a dieci giorni lavorativi decorrenti dalla data del ricevimento del bene. Ai fini della scadenza del termine la merce si intende restituita nel momento in cui viene consegnata all'ufficio postale accettante o allo spedizioniere.<2. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrita' del bene da restituire e' condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. E' comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l'uso della normale diligenza. 3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al mittente, ove espressamente previsto dal contratto. 4. Se il diritto di recesso e' esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista e' tenuto al rimborso delle somme versate dal consumatore, ivi comprese le somme versate a titolo di caparra. Il rimborso deve avvenire gratuitamente, nel minor tempo possibile e in ogni caso entro trenta giorni dalla data in cui il professionista e' venuto a conoscenza dell'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme si intendono rimborsate nei termini qualora vengano effettivamente restituite, spedite o riaccreditate con valuta non posteriore alla scadenza del termine precedentemente indicato. 5. Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all'incasso, deve procedersi alla loro restituzione. E' nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso nei confronti del consumatore delle somme versate in conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso. 6. Qualora il prezzo di un bene o di un servizio, oggetto di un contratto di cui al presente titolo, sia interamente o parzialmente coperto da un credito concesso al consumatore, dal professionista ovvero da terzi in base ad un accordo tra questi e il professionista, il contratto di credito si intende risolto di diritto, senza alcuna penalita', nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui al presente articolo. E' fatto obbligo al professionista di comunicare al terzo concedente il credito l'avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore. Le somme eventualmente versate dal terzo che ha concesso il credito a pagamento del bene o del servizio fino al momento in cui ha conoscenza dell'avvenuto esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore sono rimborsate al terzo dal professionista, senza alcuna penalita', fatta salva la corresponsione degli interessi legali maturati. La sostituzione del bene quando è materialmente impossibile; ad esempio, è impossibile la sostituzione di beni esistenti in un unico esemplare, nonché dei beni usati, ed è impossibile la sostituzione del bene se utilizzato e presentante guasti o difetti irrimediabili 

Quando il consumatore non può chiedere la risoluzione del contratto? 

Quando il difetto è di lieve entità, o perché comporta una modesta riduzione del valore del bene, o perché incide in modo non significativo sulla sua utilizzabilità. a garanzia di legge riguarda la vendita di beni di consumo al consumatore fatta nell'ambito dell' attivita' professionale o imprenditoriale del soggetto venditore, ditta, negozio, fabbrica, etc. 

Sono escluse le vendite tra privati, pur se consumatori, o tra ditte (*). I beni di consumo coperti sono tutti quelli mobili, anche da assemblare, tranne i beni oggetto di vendita all'asta, l'acqua ed il gas non confezionati e l'energia elettrica. 

I DIFETTI "COPERTI". 

Si considera difetto anche quello che deriva dall'imperfetta o errata installazione del bene quando tale attivita' sia compresa nel contratto di vendita ed sia stata effettuata dal venditore o da terzi sotto la sua responsabilita'. Stessa cosa nel caso in cui l'installazione, concepita per poter essere fatta anche dal consumatore, sia stata da questi effettuata in modo non corretto a causa di carenza delle istruzioni di montaggio. La garanzia non si applica: - quando il venditore puo' dimostrare che il consumatore era a conoscenza del difetto e/o della mancanza, oppure non poteva ignorarlo con l'ordinaria diligenza; - quando il difetto dipende da istruzioni o materiali forniti dal consumatore o da sue responsabilita' (interventi sul bene, uso incauto, etc.); - quando il venditore puo' dimostrare che non era a conoscenza delle dichiarazioni pubbliche inerenti il bene oppure che la decisione di acquistare il bene non e' stata influenzata dalle stesse; - quando il venditore puo' dimostrare che le dichiarazioni pubbliche (pubblicita', promozioni, etc,) sono state adeguatamente corrette in modo da essere correttamente conoscibili al consumatore PRIMA dell'acquisto 

MODALITA DI PAGAMENTO 

PAYAPAL con accredito mensile sul ns conto 

CARTE DI CREDITO/DEBITO : Visa + Cirrus/Maestro + Mastercard+POSTEPAY 

Bonifico sul conto : IT 95 O 08356 62250 000000030851